Astarto (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1708
| ATTO PRIMO | |
| Luogo magnifico con trono reale nel mezzo. | |
| SCENA PRIMA | |
| ELISA, FENICIO, NINO, AGENORE, popoli, soldati, eccetera | |
| ELISA | |
| Non più. Così risolvo. Oggi in Clearco, | |
| il cui braccio, il cui zelo (Scendendo dal trono) | |
| è pubblica salvezza, è mio riposo, | |
| abbia Tiro un regnante, Elisa un sposo. | |
| AGENORE | |
| 5 | L’abbia ma un breve indugio... |
| ELISA | |
| È un gran periglio. | |
| Sinor l’idra rubella | |
| fu senza capo. Or l’ha in Astarto. | |
| NINO | |
| Astarto | |
| giacque sin da le fasce. | |
| ELISA | |
| E pure in lui | |
| sogna fama bugiarda e cieco sdegno | |
| 10 | l’aure a la vita e le ragioni al regno. |
| NINO | |
| Un nome vano è tuo terror. | |
| ELISA | |
| Degli empi | |
| ei dà pretesto a l’armi. Un re, ch’io scelga, | |
| rompe le trame ed in Clearco io ’l voglio. | |
| AGENORE | |
| (Misero cor, sposa tu perdi e soglio). | |
| ELISA | |
| 15 | Fenicio, e tu sì mesto |
| ne la sorte del figlio? | |
| FENICIO | |
| Temo ne’ tuoi favori il suo periglio. | |
| Sposo di Elisa e possessor del trono, | |
| mille rivali avrà, mille nemici. | |
| ELISA | |
| 20 | Gli avrà ma suoi vassalli. Invan contrasti. |
| Abbia l’amor di Elisa e quel gli basti. | |
| SCENA II | |
| GERONZIO e li suddetti | |
| GERONZIO | |
| Regina eccelsa, il vincitor Clearco | |
| riede a’ tuoi lidi. Empiono l’aure amiche | |
| le trionfanti vele; e intorno al fianco | |
| 25 | de’ gloriosi abeti |
| l’onda fa forza a l’onda, | |
| per vaghezza di trarli | |
| o sola o prima ad afferrar la sponda. | |
| AGENORE | |
| (Perfide stelle!) | |
| NINO | |
| Il duolo affrena e soffri. (Piano ad Agenore) | |
| ELISA | |
| 30 | Venga, Geronzio, il sommo duce; e primo |
| il genitor lo incontri | |
| col lieto avviso. Ei gli dirà qual merto | |
| lo porti al trono e per qual man lo innalzi. | |
| Gli dirà... | |
| FENICIO | |
| Sì, regina, | |
| 35 | la sua grandezza, i doni tuoi; ma insieme |
| a lui dirò che ambizion nol tragga | |
| le sue ruine ad accettar, che al fasto | |
| ponga confin, moderi i voti e sappia | |
| ben ravvisar la donatrice e ’l dono. | |
| ELISA | |
| 40 | Sì ardito... |
| FENICIO | |
| Col mio labbro | |
| il buon suddito parla. | |
| ELISA | |
| Ma non parla il buon padre. Eh! Ti sfavilli | |
| men guardingo dagli occhi il cor festoso. | |
| Va’, Clearco è tuo re. | |
| FENICIO | |
| (Non mai tuo sposo). (Parte) | |
| ELISA | |
| 45 | Speranze, godete. |
| Vedrete sul mio trono | |
| chi regna sul mio cor. | |
| Più degno fassi il regno, | |
| alor che uniti sono | |
| 50 | la maestà e l’amor. |
| SCENA III | |
| NINO ed AGENORE | |
| NINO | |
| A chi arride la sorte, | |
| Agenore, si applauda e si rispetti. | |
| AGENORE | |
| Rispettare un rival? Può consigliarlo | |
| l’amante di Sidonia, | |
| 55 | non quel di Elisa. Altri pensieri io volgo. |
| Odimi e fido sii. | |
| NINO | |
| Te ne assicuro | |
| su l’amor di Sidonia, a te germana. | |
| AGENORE | |
| Nino, l’avrai, bel guiderdon di fede. | |
| NINO | |
| E di tenero amor dolce mercede. | |
| AGENORE | |
| 60 | Sai che, vera o bugiarda |
| la fama sia, vive di Astarto il nome | |
| nel cieco volgo. Elisa | |
| ne ha tema e pena. Offre, minaccia, ascolta | |
| e di tutti diffida. | |
| NINO | |
| 65 | Grandezza e gelosia van sempre unite. |
| Ma in che ti serve il suo timor? | |
| AGENORE | |
| Diretto | |
| finsi un foglio a Clearco, ove di Elisa | |
| si decreta l’eccidio. A’ piè vi è scritto | |
| di Astarto il nome e regio impronto il chiude; | |
| 70 | l’avrà ben tosto la regina; e in lei |
| tradimento sì enorme, | |
| spenti gli affetti, accenderà lo sdegno. | |
| Cadrà l’indegno e forse | |
| non vil frutto trarrò da la mia frode. | |
| NINO | |
| 75 | Ti assista amor; ma temo. |
| Reo, che al giudice piace, è già innocente. | |
| AGENORE | |
| Cesserà di piacer, s’è traditore. | |
| Preval sempre in chi regna | |
| ragion di stato a tirannia di amore. | |
| 80 | Senza core e senza ingegno |
| a goder mai non si va. | |
| Io dal core attendo un regno, | |
| da l’ingegno una beltà. | |
| SCENA IV | |
| NINO e poi SIDONIA | |
| NINO | |
| (Gioite, o mie speranze... Ecco la bella). | |
| 85 | Ben mi arride il destin... |
| SIDONIA | |
| (Giovi schernirlo). | |
| Signor. | |
| NINO | |
| Qual nuovo ossequio? | |
| SIDONIA | |
| A quella fronte, onde il real diadema | |
| spargerà di grandezza | |
| vestigie luminose, | |
| 90 | reca il guardo ed il piede |
| di vassallo rispetto i primi omaggi. | |
| NINO | |
| Sidonia... | |
| SIDONIA | |
| A quella man nata agli scettri, | |
| dal cui cenno temuto | |
| penderà riverente | |
| 95 | il destino de’ popoli e de’ regni, |
| ossequioso labbro i primi voti | |
| reca del fausto impero e i primi baci | |
| de l’umile servaggio in essa imprime. | |
| NINO | |
| (Resto confuso). In me tu vedi ancora | |
| 100 | quel Nino... |
| SIDONIA | |
| Egli è ’l mio re. Lo aspetta il trono. | |
| Il talamo lo invita. | |
| NINO | |
| Eh! Quel non sono. | |
| SIDONIA | |
| (Anch’io lo so). Tu quel non sei? Si asconde | |
| la tua sorte a Sidonia? Hai forse tema | |
| ch’io vegga con dolor le tue fortune? | |
| 105 | Che far si può? Cedo al destin. Sidonia |
| non piagne con invidia il ben di Elisa | |
| e con pace perdona | |
| un amore infedele al suo regnante. | |
| NINO | |
| (Godi, o mio cor. Beltà gelosa è amante). | |
| SIDONIA | |
| 110 | È però ver ch’io mi aspettava almeno |
| da Nino coronato | |
| qualche discolpa udir di Nino infido. | |
| NINO | |
| (Che bel dolor!) | |
| SIDONIA | |
| (Di sue lusinghe io rido). | |
| Pur tutto a te perdono. | |
| 115 | Sol vorrei che talor dal seggio augusto |
| a Sidonia volgessi, | |
| se non amante, almen pietoso un guardo. | |
| Lo mertan queste luci, onde si accese | |
| la tua fiamma che or manca. | |
| 120 | Lo merta questo labbro e questo seno |
| che tua gloria chiamasti e tuo conforto. | |
| Lo merta... Ah! Dove andate, o voti miei? | |
| Quella che fui per Nino ancor son io. | |
| Quel che fosti per me, tu più non sei. | |
| NINO | |
| 125 | Io diverso da me? Perché? Rispondi. |
| SIDONIA | |
| Elisa... | |
| NINO | |
| Non la bramo. | |
| SIDONIA | |
| E sei suo sposo? | |
| NINO | |
| Nino sposo ad Elisa? | |
| Io spergiuro a quel volto esser potea? | |
| SIDONIA | |
| Semplicetta che sono! Io mel credea. | |
| NINO | |
| 130 | No, mia delizia. Al sol Clearco è data |
| la contesa corona. | |
| SIDONIA | |
| O Elisa ingrata! | |
| E un rifiuto di Elisa in te mi porti? | |
| NINO | |
| Rifiuto non soffrì chi non pretese. | |
| SIDONIA | |
| Si concorre ad un ben senza bramarlo? | |
| NINO | |
| 135 | Mi comprese il Senato |
| ne’ capaci del trono; | |
| ma l’amistà di Agenore e ’l tuo amore | |
| fece che in me fosse innocente il core. | |
| SIDONIA | |
| A sì bella amicizia | |
| 140 | poco deve il germano. |
| NINO | |
| La sventura di lui non è mia colpa. | |
| SIDONIA | |
| Potria la sua grandezza esser tuo merto. | |
| NINO | |
| Come? | |
| SIDONIA | |
| Va’, rompi il nodo | |
| per cui regna Clearco. | |
| 145 | Agenore dal soglio |
| può renderti contento. | |
| Va’, pende da la sua la tua speranza. | |
| Sempre ha ingegno l’amor. Dissi abbastanza. | |
| NINO | |
| Intendo. E qual mercede a me prometti? | |
| SIDONIA | |
| 150 | Qual mercede prometto? Ancor nol sai? |
| NINO | |
| Ma pur... | |
| SIDONIA | |
| Brami di più? Tu mio sarai. | |
| NINO | |
| Care labbra, amati rai, | |
| vostro un giorno mi giurai | |
| per comando del mio cor. | |
| 155 | Or più lieta è la mia brama, |
| in sentir che tal mi chiama | |
| la pietà del vostro amor. | |
| SCENA V | |
| SIDONIA | |
| SIDONIA | |
| Chi ben ama ben finge; e chi ben finge | |
| si fa strada al piacer. Nino deluso | |
| 160 | servir pensa al suo affetto e serve al mio. |
| La sorella di Agenore in me trova, | |
| l’amante di Clearco in me non vede; | |
| e pur sol per Clearco | |
| la mia speme lusingo e la mia fede. | |
| 165 | Vi sento, sì, vi sento, |
| in onta del timor, | |
| o di un fedele amor | |
| lusinghe care. | |
| Inganno è ’l godimento; | |
| 170 | ma così tempro almeno |
| le angosce del mio seno, | |
| ahi! troppo amare. | |
| Porto di mare con navi. | |
| SCENA VI | |
| CLEARCO, che sbarca con seguito, e poi FENICIO | |
| CLEARCO | |
| Spiagge amate, a voi ritorno | |
| con più fasto e con più amor. | |
| 175 | Ho di lauri il crine adorno; |
| ma in catene ho schiavo il cor. | |
| FENICIO | |
| Figlio, le tue vittorie | |
| son la base fatal di tue ruine. | |
| Sott’ombra di favori | |
| 180 | ti si tramano insidie. Intera fede |
| trovi un padre che t’ama; | |
| e nel vicin periglio | |
| non sia amor, non sia fasto il tuo consiglio. | |
| CLEARCO | |
| Ad un padre che parla e ad un tal padre | |
| 185 | tutti impegna Clearco i suoi rispetti. |
| FENICIO | |
| Elisa, odi... Ma giura | |
| pria di abborrir dono che uccide. Il tosco | |
| offerto in tazza d’oro è ancor letale. | |
| CLEARCO | |
| Giuro. Ma Elisa... (Il cor sta in pena). | |
| FENICIO | |
| Elisa | |
| 190 | ti vuole... Ah! Senza orror dirlo non oso. |
| CLEARCO | |
| Siegui. Che vuol? | |
| FENICIO | |
| Suo re ti vuole e sposo. | |
| CLEARCO | |
| Padre, io sposo di Elisa! | |
| FENICIO | |
| Ah! L’empie nozze | |
| ti fann’ira e spavento. Il cor ti leggo | |
| sul nobil volto. | |
| CLEARCO | |
| E creder posso? | |
| FENICIO | |
| Io stesso | |
| 195 | per tirannico cenno a te ne reco |
| l’infausto avviso... Ove, o Clearco. | |
| CLEARCO | |
| A’ piedi | |
| corro di Elisa. | |
| FENICIO | |
| Intendo. Impaziente | |
| è ’l magnanimo cor di un atto illustre. | |
| Vanne e col gran rifiuto un nuovo lume | |
| 200 | aggiugni a la tua fama. |
| CLEARCO | |
| Fama a tal prezzo? | |
| FENICIO | |
| E che? | |
| CLEARCO | |
| Beltà regnante | |
| non è facil rifiuto a saggio amante. | |
| FENICIO | |
| (Me sventurato). Ascolta. | |
| CLEARCO | |
| A lei mi affretta | |
| gratitudine e amor. Troppo le deggio. | |
| FENICIO | |
| 205 | Meno forse le dei di quel che pensi. |
| CLEARCO | |
| Che più dar può dopo sé stessa e ’l regno? | |
| FENICIO | |
| Non prevalga a la gloria un cieco amore. | |
| CLEARCO | |
| Per me gloria maggiore | |
| non v’ha che l’imeneo di una regina. | |
| FENICIO | |
| 210 | Di una regina, aggiugni, |
| colpevole, tiranna, empia, odiosa, | |
| che de’ nostri monarchi entro le vene | |
| colorì ’l manto e che sul trono asceso | |
| non tiene altri diritti | |
| 215 | che i domestici esempi e i suoi delitti. |
| CLEARCO | |
| Altro delitto Elisa | |
| non ha che il suo natal. Sicheo suo padre | |
| fu che uccise Abdastarto. Ella è innocente. | |
| FENICIO | |
| La figlia di un tiranno è sempre rea, | |
| 220 | e rea del comun odio. |
| Temi una man che seco | |
| al disonor ti tragga e a la ruina. | |
| CLEARCO | |
| Non tragge al disonor man di regina. | |
| SCENA VII | |
| NINO, AGENORE e li suddetti | |
| AGENORE | |
| Principe, al tuo valore | |
| 225 | dei la tua sorte. |
| NINO | |
| A la tua sorte io deggio | |
| omaggi di rispetto. | |
| CLEARCO | |
| Qualunque siasi il mio destino, amici, | |
| vi ricevo e vi abbraccio. | |
| AGENORE | |
| Umil vassallo | |
| ha tutto il suo piacer nel suo servaggio. | |
| NINO | |
| 230 | E di un tal re l’alma si pregia e gode. |
| FENICIO | |
| Maschera del livor, figlio, è la lode. | |
| SCENA VIII | |
| ELISA con guardie e li suddetti | |
| CLEARCO | |
| Donna real, de’ perfidi Fenici | |
| domo è l’orgoglio e, mosso | |
| da quel destin che ti vuol lieta e grande, | |
| 235 | vinsi... |
| ELISA | |
| Vincesti, il so; qui a noi precorse | |
| de’ tuoi trionfi il grido | |
| e al degno oprar degna mercede scelta. | |
| CLEARCO | |
| Già dal labbro paterno | |
| l’onor ne intesi. In bacio umil concedi... | |
| ELISA | |
| 240 | Serbinsi a miglior tempo |
| sì grati uffici. Un tuo consiglio or chiedo. | |
| CLEARCO | |
| E qual deggio lo avrai fido e sincero. | |
| Tal fu sempre Clearco. | |
| ELISA | |
| (Oh menzognero!) | |
| NINO | |
| (Sembra turbata). | |
| AGENORE | |
| (Andò lo strale al segno). | |
| FENICIO | |
| 245 | (Più che di amor, que’ lumi ardon di sdegno). |
| ELISA | |
| Con qual occhio, Clearco, | |
| vedresti un disleal che de’ miei doni | |
| empio abusò, sino a voler tradirmi? | |
| CLEARCO | |
| Chi ad Elisa poté mancar di fede | |
| 250 | non attenda da me ch’odio ed orrore. |
| ELISA | |
| Applaudo al giusto voto. | |
| Ma qual pena imporresti al traditore? | |
| CLEARCO | |
| La morte, e cruda morte. | |
| Complice è de l’error chi nol condanna. | |
| ELISA | |
| 255 | Lodo il consiglio e in testimon di assenso |
| tosto a me la tua spada. | |
| CLEARCO | |
| La spada mia? | |
| ELISA | |
| Sì, disleal. | |
| FENICIO | |
| Qual colpa?... | |
| ELISA | |
| Ubbidisca, che or tempo | |
| è di pena per lui, non di discolpa. | |
| CLEARCO | |
| 260 | Mi è legge il cenno. Ecco l’acciar. |
| ELISA | |
| Ti serva | |
| di carcere la reggia. A voi, miei fidi, | |
| consegno il reo, te al tuo rimorso. | |
| CLEARCO | |
| Almeno | |
| in che, dimmi, ti offesi? In che peccai? | |
| ELISA | |
| In che peccasti? In che? | |
| 265 | Chiedilo, iniquo, a te; |
| al perfido tuo cor chiedilo, ingrato. | |
| Se dirlo il tuo non sa, | |
| il mio te lo dirà, troppo ingannato. | |
| SCENA IX | |
| CLEARCO, FENICIO, NINO ed AGENORE | |
| CLEARCO | |
| Principi, un grand’esempio | |
| 270 | non son io di miseria e di dolore? |
| AGENORE | |
| Chi ad Elisa poté mancar di fede | |
| non attenda da me ch’odio ed orrore. (Parte) | |
| CLEARCO | |
| Sempre s’insulta a l’infelice. Io Nino | |
| spero più giusto in sorte sì tiranna. | |
| NINO | |
| 275 | Complice è de l’error chi nol condanna. (Parte) |
| CLEARCO | |
| Vanne, turba infedele. | |
| Fortuna mi ti diede e mi ti toglie. | |
| Ma non mi tolga il genitor. | |
| FENICIO | |
| Clearco, | |
| al tuo carcer ti affretta. | |
| CLEARCO | |
| Elisa, o dio!... | |
| FENICIO | |
| 280 | Ivi il soglio, ivi il letto a te destina; |
| né tragge al disonor man di regina. | |
| CLEARCO | |
| Stelle ingrate, | |
| sfortunato voi mi fate | |
| ma non son però infedele. | |
| 285 | No, non è per colpa mia |
| ma per vostra tirannia | |
| che il mio ben mi sia crudele. | |
| SCENA X | |
| FENICIO e GERONZIO | |
| GERONZIO | |
| Signor. | |
| FENICIO | |
| Geronzio, il colpo, | |
| ond’Elisa cadrà, più non si tardi. | |
| 290 | Il rischio di Clearco |
| stimoli aggiunga a l’opra. | |
| GERONZIO | |
| Altro non manca | |
| che il tuo cenno a compirla. | |
| FENICIO | |
| Il fido stuolo | |
| vado a raccor; tu pur raccogli i tuoi; | |
| e pria che giunga al nero occaso il giorno, | |
| 295 | verrai dove al gran nume |
| verdeggia il bosco. | |
| GERONZIO | |
| Ivi mi attendi; ed ivi | |
| disporremo a le insidie il tempo e i mezzi. | |
| FENICIO | |
| Almi dei | |
| che in difesa i regni avete, | |
| 300 | proteggete la mia fé. |
| Fate voi che su quel soglio, | |
| che un reo sangue empie di orgoglio, | |
| io riponga il vero re. | |
| SCENA XI | |
| GERONZIO | |
| GERONZIO | |
| Geronzio, tu tradisci | |
| 305 | la tua regina e la tua fede... Ah! Taci. |
| La figlia di un tiranno | |
| non è la tua regina; e la tua fede | |
| ad Astarto tu devi, il regio erede. | |
| De l’amico Fenicio | |
| 310 | servasi al zelo. Ei meco |
| vuol la grand’opra in pari onor divisa. | |
| Sì, per noi regni Astarto e pera Elisa. | |
| Bella fede, a te consacro | |
| la mia vita e la mia fama. | |
| 315 | Rischio e morte orror non fa |
| a un dover, a un’amistà | |
| che ben serve e che ben ama. | |
| Anticamera alle stanze di Clearco. | |
| SCENA XII | |
| CLEARCO ad un tavolino scrivendo e poi SIDONIA | |
| CLEARCO | |
| (Sì sì, l’odio di Elisa | |
| o si plachi o si mora. In voi depongo, | |
| 320 | fide note di amor, l’anima mia). (Clearco scrive) |
| SIDONIA | |
| (Ora è ’l tempo. Clearco, | |
| che può Elisa tradir, non è suo amante; | |
| e s’ei non ama Elisa, a questo volto | |
| sarà facil trionfo un cor disciolto). | |
| CLEARCO | |
| 325 | (Io perfido? Io sleale? Amor, tu ’l sai). |
| SIDONIA | |
| (La sfera del mio foco arde in que’ rai). | |
| CLEARCO | |
| (Ecco Sidonia; e forse (Levandosi) | |
| non inutile giugne al mio pensiero). | |
| SIDONIA | |
| (Tacendo io peno e non tacendo io spero). | |
| CLEARCO | |
| 330 | Qual bontà, o principessa? A reo infelice |
| troppo onor tu comparti. | |
| SIDONIA | |
| Mal conosci, o Clearco, | |
| di Sidonia gli affetti. | |
| Negli acerbi tuoi casi ho tutto il senso; | |
| 335 | ma più di quel ch’esprimo, è quel ch’io penso. |
| CLEARCO | |
| La tua bella pietà mi fa coraggio; | |
| e ’l timor di abusarne... | |
| SIDONIA | |
| A me fa oltraggio. | |
| Parla. Di che paventi? | |
| CLEARCO | |
| Ah Sidonia! | |
| SIDONIA | |
| (O sospiro). | |
| CLEARCO | |
| Io peno ed amo. | |
| SIDONIA | |
| 340 | (Egli ama; e s’io son quella, o me felice!) |
| Compisci. | |
| CLEARCO | |
| Amo. | |
| SIDONIA | |
| Ma chi? | |
| CLEARCO | |
| Su questo foglio (Sidonia prende la lettera e la guarda) | |
| amor te lo dirà, | |
| che sul mio labbro ei tanto cor non ha. | |
| SIDONIA | |
| Qui de la bella al nome | |
| 345 | avido corre il guardo e nol ravvisa. |
| Più nol tacer. Dimmi, chi adori? | |
| CLEARCO | |
| Elisa. | |
| SIDONIA | |
| Elisa? | |
| CLEARCO | |
| E se, qual mostri, (Sidonia legge destramente il foglio) | |
| hai pietà del mio duol, dalle in quel foglio | |
| un testimon di mia innocenza e dille | |
| 350 | che reo de l’ira sua languisco e moro |
| ma che sono innocente e che l’adoro. | |
| SIDONIA | |
| (Mie deluse speranze!) Io questo foglio | |
| darò ad Elisa? Io le dirò che l’ami? | |
| CLEARCO | |
| E che? Di tua pietà già se’ pentita? | |
| SIDONIA | |
| 355 | Ma... |
| CLEARCO | |
| Promettesti... | |
| SIDONIA | |
| Taci. | |
| Vien la regina; e da te stesso or puoi | |
| dir tua ragion, giustificar tua fede. | |
| CLEARCO | |
| O dio! | |
| SIDONIA | |
| Fa’ cor. Si tratta | |
| di talamo e di soglio. | |
| 360 | Dille il tuo amor ma non parlar del foglio. |
| CLEARCO | |
| Tanto farò. | |
| SCENA XIII | |
| ELISA e li suddetti | |
| ELISA | |
| Sidonia, | |
| al suo giudice solo il reo favelli. | |
| SIDONIA | |
| Intendo il cenno e ad ubbidir mi accingo. | |
| (La mia speranza in questo foglio io stringo). (Si ritira) | |
| ELISA | |
| 365 | Appressati e qui leggi, (Gli dà un foglio) |
| leggi se giusta sia | |
| la tua sciagura e la vendetta mia. | |
| CLEARCO | |
| Leggo. «Al duce Clearco». | |
| Che fia? Le ziffre ignota mano impresse. | |
| ELISA | |
| 370 | Ma ignoto non ti fia di Astarto il nome. |
| CLEARCO | |
| Di Astarto? Io potrei forse?... | |
| ELISA | |
| Eh! Tempo avranno | |
| le tue discolpe. Leggi. | |
| CLEARCO | |
| (Io son confuso). | |
| «Duce, fra noi diviso | |
| il regno avrem. Tu la Fenicia, io Tiro. | |
| 375 | Tu hai la mia fede ed io la tua». La mia? |
| ELISA | |
| Siegui, siegui. | |
| CLEARCO | |
| «Sol resta | |
| che per te cada in mia possanza Elisa. | |
| Tanto giurasti a me. Tanto a te chiede | |
| Astarto, il regio erede». | |
| ELISA | |
| 380 | Tu impallidisci e taci e ti confondi? |
| CLEARCO | |
| O inganno! O scelleraggine! | |
| ELISA | |
| Rispondi. | |
| Ma ti fa pena, iniquo, | |
| veder la tua perfidia | |
| sì immatura abortir. Più ti addolora | |
| 385 | del commesso delitto il non commesso. |
| Su, parla; e fa’ ch’io vegga in quel pallore, | |
| se non la tua innocenza, il tuo dolore. | |
| CLEARCO | |
| Quest’alma, o mia regina, | |
| perché s’abbia a pentir, rea non si sente. | |
| 390 | Sa d’esser innocente; o d’altro errore |
| rea non è che di amore. | |
| ELISA | |
| Piacesse al ciel che amore | |
| fosse sol la tua colpa. Io l’amerei | |
| più de la tua innocenza; | |
| 395 | né accusarti saprei senza rimorso. |
| Il sai, perfido, il sai, | |
| ahi duol! se anch’io ti amai. Ma quando vedi | |
| che, in disprezzo di tanti | |
| e principi e monarchi, | |
| 400 | te mio re, te mio sposo acclamo e scelgo, |
| quando a me non riman che più donarti, | |
| a te che più bramar, co’ miei nemici | |
| cospiri a’ danni miei. | |
| Vuoi regnar con Astarto, | |
| 405 | anzi che regnar meco; |
| e divisa con lui la mia corona | |
| vuoi più doverla, o dio! | |
| a la perfidia tua che a l’amor mio. | |
| CLEARCO | |
| Rimproveri crudeli! | |
| ELISA | |
| 410 | Or di’ le tue discolpe. Ingrato, parla. |
| CLEARCO | |
| A che cercar discolpe, ove tu stessa | |
| mi accusi e reo mi vuoi? Temo scolparmi | |
| per timor di spiacerti o di accusarti. | |
| Sì, mia regina augusta, | |
| 415 | il mostrarmi innocente è un dirti ingiusta. |
| ELISA | |
| No no, mostrami ingiusta, | |
| purché reo tu non sia. | |
| Amerò l’error mio ch’è tua discolpa. | |
| Innocente ti voglio; altro non bramo. | |
| 420 | (Ma sia innocente o reo, sento che l’amo). |
| CLEARCO | |
| Tu comandi; ubbidisco. | |
| Tutte de’ miei nemici in questo foglio | |
| riconosci le insidie. Essi l’han finto, | |
| dacché tu m’innalzasti. E avran più fede | |
| 425 | quest’empie note dal livore impresse |
| che l’opre mie, che le mie piaghe istesse? | |
| Io, che pur tante volte | |
| i tuoi nemici, i tuoi ribelli ho domi, | |
| a te sarò nemico? A te rubello? | |
| 430 | E ’l sarò alor che più mi onori ed ami? |
| ELISA | |
| (Care discolpe!) | |
| CLEARCO | |
| Quando, | |
| quando in me ravvisasti | |
| sensi sì ingiusti, alma sì vil? Ma dove | |
| i mezzi sono? I complici? Ombra ignota, | |
| 435 | questo Astarto dov’è? Come piacermi |
| può seco un mezzo regno, | |
| con infamia ottenuto, | |
| più che teco un intero, | |
| meritato con gloria? Ah! Sol mi accusi | |
| 440 | che non sai quant’io t’ami, o mio bel nume. |
| ELISA | |
| (Più non resisto). | |
| CLEARCO | |
| Io t’amo, | |
| t’amo e tu scorgi il più fedel vassallo | |
| nel più fedele amante. | |
| L’amor mio ti fa fede | |
| 445 | de l’innocenza mia. Che se da questo |
| dolce error mi sovrasta | |
| la pena mia... | |
| ELISA | |
| Basta, Clearco, basta. | |
| L’ombre son dileguate, | |
| spento è ’l furor. Dove l’amore è forte, | |
| 450 | l’odio è breve o impotente; |
| e reo che sa piacer, sempre è innocente. | |
| CLEARCO | |
| Tanta bontà... | |
| ELISA | |
| Maggiori | |
| sien del perdono e de l’amor le prove. | |
| Guardie, rendasi al prence | |
| 455 | l’illustre acciar. Tu a l’imeneo reale |
| le pompe affretta. Oggi sarai mio sposo. | |
| CLEARCO | |
| O favori! O contenti! | |
| ELISA | |
| Non tardar più. I momenti, | |
| che doni al tuo piacer, rubi al mio bene. | |
| CLEARCO | |
| 460 | Teco resta il mio cor. |
| ELISA | |
| Teco il mio viene. | |
| CLEARCO | |
| Care pupille, | |
| tra mille e mille | |
| più fido core | |
| del mio non v’è. | |
| 465 | No, non trovate, |
| se lo cercate, | |
| più saldo amore, | |
| più pura fé. | |
| SCENA XIV | |
| ELISA e poi SIDONIA | |
| ELISA | |
| In alma così bella | |
| 470 | come potea covar vil tradimento? |
| SIDONIA | |
| (Lessi ed udii). | |
| ELISA | |
| Tu, che mi fosti ognora | |
| e sì cara e sì fida, or tutta intendi | |
| la mia felicità. | |
| SIDONIA | |
| Che fia, regina? | |
| ELISA | |
| Innocente è Clearco e pochi istanti | |
| 475 | mancano al mio riposo. |
| Oggi re lo avrà Tiro, io l’avrò sposo. | |
| SIDONIA | |
| Aimè! (L’arte mi giovi). | |
| ELISA | |
| Qual turbamento, amica? E qual pallore? | |
| SIDONIA | |
| Perdonami, regina... Entro del seno... | |
| 480 | Non inteso dolor... Convien ch’io parta. (Mostra partire e si lascia cadere la lettera di Clearco) |
| ELISA | |
| Sinché l’alma riprenda | |
| il perduto vigor... Le cadde un foglio. | |
| Sarà di amor, che a giovenil beltade, | |
| come non manca amor, non manca amante. | |
| SIDONIA | |
| 485 | Che fec’io? Qual disgrazia? (Cerca con affanno la lettera) |
| ELISA | |
| Sidonia. | |
| SIDONIA | |
| Ah! Mia regina, | |
| per quanto hai di più caro, | |
| rendimi il foglio e non l’aprir, se m’ami. | |
| ELISA | |
| Ch’io non l’apra? Il divieto | |
| 490 | sprona il disio. |
| SIDONIA | |
| Ti pentirai, se leggi. | |
| Il mal non è mai mal, sinch’egli è ignoto. | |
| ELISA | |
| Siasi; ma leggerò. (Aprendola) | |
| SIDONIA | |
| (Questo è ’l mio voto). | |
| ELISA | |
| (Che rimiro?) Le note | |
| son di Clearco. | |
| SIDONIA | |
| Ei scrisse. | |
| ELISA | |
| 495 | T’ama egli forse? E forse |
| de la mia fiamma in onta e del mio soglio | |
| ei mi manca di fé? | |
| SIDONIA | |
| Tel dica il foglio. | |
| ELISA | |
| «Men grave, o mio bel nume, | |
| il destin mi saria senza il tuo sdegno. | |
| 500 | Reo chi vuol mi condanni; |
| ma ’l tuo bel cor mi assolva». | |
| Clearco a te così? | |
| SIDONIA | |
| Così Clearco. | |
| ELISA | |
| «Deh! Se giusta sei tu come sei bella, | |
| pensa al mio amor, non condannarmi a torto. | |
| 505 | La tua giusta pietà sia mio conforto». |
| Che? L’infedel t’ama cotanto? O dio! | |
| SIDONIA | |
| Presaga del tuo duol, non tel diss’io? | |
| ELISA | |
| E tu ancor l’ameresti? | |
| SIDONIA | |
| Io quell’ingrato amar che può tradirti? | |
| ELISA | |
| 510 | Tu ’l soffri; e questo foglio... |
| SIDONIA | |
| È vero; il serbo | |
| ma sol per suo rossore e per sua pena. | |
| ELISA | |
| Qui a lui venisti... | |
| SIDONIA | |
| A rinfacciar l’iniquo | |
| che a sì bella regina è tanto ingrato. | |
| ELISA | |
| A l’amor mio perché celar l’arcano? | |
| SIDONIA | |
| 515 | Le angosce rispettai di un cor tradito. |
| ELISA | |
| Tradito? E ’l crederò? Sì. Troppo è chiaro | |
| in queste note il tradimento enorme. | |
| O spergiuro Clearco, | |
| il secondo tuo fallo | |
| 520 | or del primo fa fede; e scorgo omai |
| ne l’amante infedele il reo vassallo. | |
| SIDONIA | |
| (Più bell’inganno ove s’intese mai?) | |
| ELISA | |
| Lasciar d’amar conviene; | |
| tradita è la mia spene e la mia pace. | |
| 525 | Ma ’l traditor sento che ancor mi tiene |
| co’ suoi begli occhi tra le sue catene; | |
| e quant’odio la colpa, il reo mi piace. | |
| SCENA XV | |
| SIDONIA e poi NINO | |
| SIDONIA | |
| Purché mi cada in seno, | |
| cada il mio ben dal soglio. Io lo tradisco | |
| 530 | per troppa fé; ma, o dio! forse con esso |
| tradisco la mia speme. Esser crudele | |
| puote a l’amante ingrato | |
| colei che fu pietosa al reo vassallo. | |
| Temo l’ire di Elisa. | |
| 535 | Di Clearco in difesa amor mi chiama; |
| e gl’indugi non fa cor che ben ama. | |
| NINO | |
| Giunge Nino e tu parti? | |
| SIDONIA | |
| (Simulerò, perch’ei mi lasci). E Nino | |
| qui ferma i passi miei. Da me che brami? | |
| NINO | |
| 540 | Mi chiedi ancor che bramo? Il tuo bel volto |
| per me tel dica. | |
| SIDONIA | |
| Io lo sapea. Di amore | |
| favelli ad ogni instante. | |
| NINO | |
| Sempre parla di amor chi è sempre amante. | |
| SIDONIA | |
| (La dimora è mia pena). | |
| NINO | |
| 545 | Un guardo almen... |
| SIDONIA | |
| (Finger mi giovi). Ascolta. | |
| Non son crudel qual tu mi credi. In petto | |
| sento anch’io le mie vampe. Anch’io sospiro | |
| quanto può sospirar tenero core. | |
| Quello che brami tu, bramo ancor io; | |
| 550 | né minor del tuo foco è ’l foco mio. |
| NINO | |
| (Me felice!) E fia ver che da que’ lumi?... | |
| SIDONIA | |
| Escon d’amore i dardi. | |
| NINO | |
| Che il tuo core?... | |
| SIDONIA | |
| Infiammò di amor la face. | |
| NINO | |
| Che quel bel seno?... | |
| SIDONIA | |
| Amor ferì con l’arco. | |
| NINO | |
| 555 | (Più non so che bramar). |
| SIDONIA | |
| (Ma per Clearco). | |
| NINO | |
| Meco sì generosa? | |
| SIDONIA | |
| A Nino il dice | |
| l’alma sul labbro e a Nino il giura. Eterne | |
| saran le mie catene; e tanto piace | |
| la cara prigionia che per uscirne | |
| 560 | né saprei né vorrei trovarne il varco. |
| Amo, che più? | |
| NINO | |
| (O destin!) | |
| SIDONIA | |
| (Ma il mio Clearco). | |
| Amo e bramo. Di più non dirò. | |
| Peno e moro. Ti basti così. | |
| Tu sai ciò che ho nel cor, se ben l’intendi. | |
| 565 | Pur col dirti che amor m’infiammò, |
| col giurarti che amor mi ferì, | |
| saprai qual fu l’amor, se lo comprendi. | |
| SCENA XVI | |
| NINO | |
| NINO | |
| Sì, quel bel core intendo; ed è mia sorte | |
| che con egual desio | |
| 570 | anch’esso intenda il favellar del mio. |
| Benché tarda, è sempre un bene, | |
| quando viene | |
| agli amanti la speranza. | |
| Ed alor che più si aspetta, | |
| 575 | più consola e più diletta |
| e più merto ha la costanza. | |
| Fine dell’atto primo | |